mercoledì 21 dicembre 2016
BRIC MERLI - NEBBIOLO - MALABAILA
Torniamo in un locale amico per la nostra rubrica#perunbicchiereingiro ed assaggiamo un'espressione interessante di Nebbiolo d'Alba - vendemmia 2014 - della già conosciuta azienda Malabaila Di Canale dal nome BRIC MERLI: di un leggero e trasparente maturo rosso sanguigno, al naso sprigiona note mandorlate profonde, frutta rossa sotto spirito e speziatura di chiodo di garofano (note date sicuramente dal lungo affinamento in botte grande). In bocca? Ciliegie e more sotto spirito, tannino equilibrato, buona fluidità che nasconde la sua gradazione di 13,5% vol. Media persistenza. Risultato: bocca pulita, asciutta e voglia di berne ancora. Promuoviamo anche questa volta gli amici del Rockitchen.#perunbicchiere
BRICCO DEL BOSCO - GRIGNOLINO - ACCORNERO
#perunbicchiereingiro questa volta ha sconfinato in Piemonte: con amici siamo stati alla Trattoria Losanna Masio ed abbiamo avuto il piacere di apprezzare BRICCO DEL BOSCO, un Grignolino in purezza - Monferrato Casalese DOC - dell' Azienda Agricola Accornero Giulio & figli S.S della vendemmia 2015. Questa storica azienda di Vignale Monferrato (AL), oggi condotta dalla quarta generazione, ci offre nel bicchiere un vino di un bel rosso rubino, con profumi delicati di piccoli frutti rossi e note pizzicorine di pepe bianco. In bocca ha una buona struttura, leggermente tannico e con un finale amarognolo. Lo abbiamo abbinato a degli gnocchi alla zucca con scaglie di tartufo

PRADVAJ - ROERO ARNEIS - MALABAILA
Ecco, ci siamo ricascati: siamo di nuovo al Rockitchen e per la rubrica#perunbicchiereingiro abbiamo assaggiato PRADVAJ, un Roero Arneis 2015 dell'azienda Malabaila di Canale - Azienda agricola di Canale, in provincia di Cuneo; azienda con una grande e lunga storia alle spalle: il primo terreno destinato a vigneto fu acquistato nel 1362.. Questo Arneis si presenta di un limpido giallo paglierino con importanti riflessi verdognoli. Al naso ha una buona intensità: profumi di piccoli fiori di campo, erba fresca e pesca bianca. Al palato si offre con note di viticcio, verdi, prugna gialla ancora acerba. Una gradevole nota amara e ruvida, quasi tannica, nel finale, lascia una bocca asciutta e pulita. Un vino di buon corpo e struttura.#perunbicchiere
ROSA ROSE' - CANTINE VEDOVA
Come anticipato un paio di giorni fa, per la nostra rubrica#perunbicchiereingiro avevamo assaggiato anche delle bollicine di Valdobbiadene durante una cena al Rockitchen: Rosa Rosé, un extra dry di Casa Farive Cantine Vedova che nel bicchiere si presenta di un brillante color corallo rosa, agitato da numerose e fini bollicine. Al naso intenso e complesso: melograno e frutto della passione, verbena e lieve mineralità creano un eccellente aspettativa per il palato. Una buona e fresca gasatura ci accarezza la bocca; un extra dry poco dolce (per fortuna) nel quale percepiamo note di pesca bianca matura e di melone bianco; ritroviamo la nota minerale. Questo rosé con la gradazione di 12%vol é realizzato con uve pinot nero e raboso. Un vino che sgrassa il palato con delicatezza. Inizio ottimo direi.. #perunbicchiere
ENDRIZZI - LAGREIN

Ovviamente non abbiamo sperimentato solo questo, ma vi racconteremo nei prossimi giorni. #perunbicchiere
RIDGEMONT RESERVE 1792
La giornata di oggi non poteva che terminare con del bourbon: 1792 Ridgemont Reserve di lucente color caramello, al naso regala piacevoli note di burro di arachidi e cannella, piccoli frutti rossi sotto spirito e confetto. In bocca é morbido, dolce, caldo, con notevoli note di vaniglia, torna la cannella accompagnata da chiodi di garofano, tartufo al cioccolato. Una piacevole conclusione di giornata.. #perunbicchierino
GRAPPA CRODER - ASTORIA
Nuovo appuntamento con la rubrica #perunbicchierino. Grazie ad Astoria assaggiamo questa grappa, CRODER, finemente invecchiata in barrique di rovere francese. Nel bicchiere un distillato dal brillante color orzo maturo, nel quale sbocciano note di biscotto, frutta secca, mandorle tostate e uva sotto spirito. In bocca é subito vanigliata e sviluppa calore, uvetta e chiarissime note di legno aromatico. Una grappa che ti mette sull'attenti.
Tutti i riferimenti dell’azienda li trovate qui: http://www.astoria.it/
GRAPPA STRAVECCHIA - DISTILLERIA PISONI

Grappa Stravecchia prodotta dalla distilleria Pisoni, dal 1952 Mastri Distillatori in Trentino.
Al naso chiare note di ciliegie e tabacco Virginia.
Al palato troviamo frutta sotto spirito, uva e albicocca, con aromi di barrique; grappa calda e morbida, rotonda ed avvolgente.
Nel finale una nota del rivestimento di zucchero del confetto.
Delicatamente vanigliata.
Intensi sapori d'autunno: da farne appuntamento fisso in questa stagione.
Tutti i riferimenti dell'azienda li trovate qui: http://www.pisoni.it/
Iscriviti a:
Post (Atom)